Seguici:

  
  
Top
a

Blog List

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris lobortis, nonimper diet est. Praesent vulputate at enim sit amet mattis.

Il Circolo Eleonora d'Arborea fa da Cicerone in Barbagia e nell'Oristanse Da Pesaro a Mamoiada, passando per Ottana, Santu Lussurgiu, Oristano e Orgosolo Un tour dalle forti palpitazioni, per una comitiva di 22 viaggiatori capitanati da Ninna Cabiddu, orunese, presidente dell'Associazione sarda Eleonora d'Arborea di Pesaro, appunto. Un caso concreto di promozione dell'isola grazie agli emigrati sardi. Attraverso un sodalizio che conta tra i suoi iscritti anche non sardi "semplicemente curiosi delle cose del mondo", sottolineano in coro. Protagonisti di questa tappa in Sardegna alla scoperta del carnevale isolano

L'arco di Goloritzè, gli Scogli Rossi di Arbatax, le ciliegie di Lanusei, la costa di Tertenia, i Tacchi di Jerzu, i nuraghi di Arzana, il costume femminile di Villagrande. C'è tanta Ogliastra fra i disegni dedicati alla Sardegna dall'artista giapponese Atsusyoshi Hanazawa. Opere in segno di augurio e incoraggiamento nella lotta al coronavirus, disegni pubblicati sul profilo Facebook del ristorante “Seadas Flower Caffè” di Tokyo. L'artistaMa chi è Atsusyoshi Hanazawa? E perché da un mese pubblica quasi ogni giorno un disegno dedicato a una diversa località dell'Isola sul profilo

La Federazione delle associazioni degli immigrati sardi in Italia (Fasi), ha avviato un programma di promozione della Sardegna e degli eventi di maggiore attrattività. Attraverso l’Agenzia Viaggi Eurotarget e in collaborazione con il Tour Operator Galusè sono stati creati una serie di pacchetti turistici per far conoscere le bellezze dell’Isola, le sue tradizioni e la cultura, in particolare le zone dell’entroterra e in bassa stagione. Gruppi di turisti della Penisola avranno l’occasione di visitare in primavera, autunno e inverno (i cosiddetti mesi di spalla) la Sardegna con i suoi suggestivi riti per

Dal Giappone a San Gavino alla scoperta dei murales, ma anche dei prodotti tipici come il pane, i dolci allo zafferano e gli altri prodotti tipici del paese. Una comitiva di una decina di turisti del Sol levante è sbarcata nel paese per conoscere i nuovi tesori della cittadina ma anche antichi gioielli, come l'antica chiesa di San Gavino Martire del 1300. La guidaTutto questo è stato possibile grazie all'intraprendenza di Marco Sulis (42 anni), titolare del tour operator cagliaritano “Galusè”: «I giapponesi - racconta - vengono da qualche

Andare in cerca di erbe aromatiche e poi, cosa impossibile nella megalopoli in cui vivono, dissetarsi dalle sorgenti che sgorgano alle pendici di Monte Tamara. Ma, soprattutto, mangiare il tonno e gustare piatti impreziositi dalle essenze di montagna, meglio se con un bel bicchiere di Carignano affinato in barrique. Un mix di esperienze un po' fuori dall'ordinario che solo angoli ancora poco conosciuti come Nuxis riescono a regalare. E che lunedì sono stati, insieme a Carloforte, nell'Isola di San Pietro, meta di un folto gruppo di turisti giapponesi

Nella città più popolosa del mondo, Tokyo, c'è un po' di Tonara. E a Tonara, poco meno di 2000 abitanti, batterà per sempre un po' di Giappone. Il paese di Peppino Mereu ha conquistato cuore, occhi e palato di un muralista e chef di Tokyo, Atsuyoshi Hanazawa, che ha omaggiato la patria di torrone e campanacci con due splendide opere d'arte al centro del paese. Amore e misteroSul muro accanto alla scuola elementare e, lì di fronte, su quello della biblioteca, Atsuyoshi Hanazawa ha dipinto la sua dichiarazione d'amore

You don't have permission to register