Cagliari, Città Metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli degli Emigrati FASI
di CARMINA CONTE “Una giornata veramente interessante che ha suscitato stupore e curiosità anche per i contenuti del documentario su Cagliari e il suo territorio e degli interventi che si sono susseguiti. Da rappresentante delle istituzioni, da Presidente del Consiglio Comunale di Magenta, non posso che ringraziare i circoli sardi di Milano, Cesano Boscone e Magenta che mi hanno accolto come in una famiglia: insieme al Sindaco di Magenta Luca Del Gobbo, di cui ho portato il saluto, l’impegno sarà sempre per tutelare e sostenere l’ottimo lavoro del Circolo sardo “Grazia Deledda”
Cagliari protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi
Una giornata veramente interessante che ha suscitato stupore e curiosità anche per i contenuti del documentario su Cagliari e il suo territorio e degli interventi che si sono susseguiti. Da rappresentante delle istituzioni, da Presidente del Consiglio Comunale di Magenta, non posso che ringraziare i circoli sardi di Milano, Cesano Boscone e Magenta che mi hanno accolto come in una famiglia: insieme al Sindaco di Magenta Luca Del Gobbo, di cui ho portato il saluto, l’impegno sarà sempre per tutelare e sostenere l’ottimo lavoro del Circolo sardo “Grazia
Mare, terra e genti. In Sardegna col Gremio dei Sardi di Roma
Articolo a firma di Silvia Montagna pubblicato il 4 luglio 2024 dal blog www.tottusimpari.it Ebbene sì, lo ammettiamo: abbiamo contratto il “Mal di Sardegna”! Per alcuni è la quarta esperienza, – sapientemente architettata dall’ineguagliabile Ivan col fondamentale supporto dell’amico Marco Sulis della Galusè srl.- e non sembra di averne ancora abbastanza di questa isola che anche per noi si conferma essere “quasi un continente” (M. Serra 1960), un’isola dove si sceglie di andare e non dove ci si capita per caso. Grande il piacere di riunirci e iniziare questo viaggio
Garden Club Pesaro in una Sardegna inedita
Galusè, che dire? Solo tanto bene, benissimoAbbiamo concluso il nostro tour di 5 giorni con il Garden Club Pesaro in una SARDEGNA INEDITA, nella meravigliosa terra Ichnusa tra giardini, paesaggi, tacchi, arte e folclore.Sempre accompagnarci, in tutto il percorso e in ogni luogo visitato dallo straordinario Marco Sulis, un operatore turistico di rara e singolare bravura, ma anche accompagnatore appassionato, uomo gentile, cortese e attento oltre misura a tutti e a tutto. Eccezionale!Animato da competenza professionale, conoscenza dettagliata e vivacità coinvolgente, Marco Sulis ci ha accompagnati molto piacevolmente
Visita ai siti UNESCO dell’Emilia e della Romagna
Dal 2 all’8 maggio 2024 quest’anno abbiamo visitato i siti UNESCO dell’Emilia e della Romagna. I primi due giorni abbiamo visitato Bologna (i portici), successivamente Ravenna (Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di San Vitale, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare in Classe), Ferrara (città del Rinascimento), Modena (Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande), Parma (UNESCO CREATIVE CITY OF GASTRONOMY), infine, approfittando della vicinanza, anche Mantova in Lombardia (“testimonianza eccezionale delle realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento”). Un diario di viaggio è strato realizzato dal nostro
Pesaro alla scoperta delle zone interne
Il Circolo Eleonora d'Arborea fa da Cicerone in Barbagia e nell'Oristanse Da Pesaro a Mamoiada, passando per Ottana, Santu Lussurgiu, Oristano e Orgosolo Un tour dalle forti palpitazioni, per una comitiva di 22 viaggiatori capitanati da Ninna Cabiddu, orunese, presidente dell'Associazione sarda Eleonora d'Arborea di Pesaro, appunto. Un caso concreto di promozione dell'isola grazie agli emigrati sardi. Attraverso un sodalizio che conta tra i suoi iscritti anche non sardi "semplicemente curiosi delle cose del mondo", sottolineano in coro. Protagonisti di questa tappa in Sardegna alla scoperta del carnevale isolano