Seguici:

  
  
Top
a

Blog List

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris lobortis, nonimper diet est. Praesent vulputate at enim sit amet mattis.

VIAGGIO SULLE TRACCE DEI PENSATORI SARDI DEL '900 "Antonio Gramsci è stato l'inconsapevole suggeritore del mio progetto, a lui devo la nascita del tour operator 'Galusè'". Marco Sulis, 39 anni, di Tonara, propone itinerari che consentano al viaggiatore di conoscere le comunità locali e apprezzarne storia, tradizioni, usi gelosamente custoditi. "Durante un corso postuniversitario negli Usa il mio professore Ali Khalif Galaydh, ex primo ministro della Somalia - racconta Sulis - non faceva che parlarmi del suo desiderio di visitare la Sardegna per scoprire i luoghi cari a Gramsci, il grande

SERATA SARDA L'11 NOVEMBRE ORGANIZZATA DAL TOUR OPERATOR GALUSÈ C'è un punto vendita di sole seadas a Tokyo. La gustosa specialità sarda a base di semola, formaggio e cosparsa di miele ha conquistato un pittore giapponese. Atusyoshi Hanazawa ha deciso di aprire nel quartiere di Jiygaoka il 'Seadas Flower Caffè', una 'seaderia' dove proporre il dolce come spuntino da consumare al tavolo. La storia la raccontano le 'Sardegiappe', Giorgia Cesaracciu e Carla Deidda, giovani cagliaritane, guide turistiche free lance. Dopo aver studiato lingue e il giapponese da due anni fanno

Pane quotidiano e pane della festa a Quartu e nel Campidano di Cagliari Se il Mameli de Mannelli ebbe a proclamare che “il pan di Sardegna supera in bontà, ed in candidezza qualunque pane d’Italia”, di rimando Francesco d’Austria-Este annotò che “il sardo ama mangiare molto pane, e solo pane bianchissimo di frumento puro”, preferendo piuttosto soffrire la fame che mangiare “pane misto ed una metà nero”; ma potremmo aggiungere ancora altre testimonianze, tutte tese a ribadire questo assunto, da Smith al Fuos, senza trascurare il Lamarmora. Ciò che

Il celebre strumento sardo e la sua storia antica raccontati attraverso la preziosa testimonianza del Dott. Ermenegildo Lallai Lo scrittore  francese Gaston Vuillier  raccontando nel libro “La Sardaigne par Gaston Vuillier” il viaggio compiuto nell'Isola nel 1890 scrive di aver sentito, durante un trasferimento tra i paesi del Campidano di Cagliari,  “une musique charmante” che “ me fit detourner la tete. Un tableau superbe ètait devant mes yeux”. La musica che tanto aveva colpito Vuillier proveniva dallo strumento musicale tipico della Sardegna, le launeddas, che da tremila anni è presente

Galusè e Sardegna. Un Progetto sognato nel centro dell'Isola più affascinante del Mediterraneo Quando si è nati in un piccolo paese da grandi si scoprono passatempi e svaghi che durante l’infanzia non si immaginavano neppure. Il cinema, lo stadio, la discoteca o semplicemente i mezzi pubblici per girare tra i rioni non esistevano. La scuola elementare e media era fatta da due o tre sezioni per anno, le maestre erano le stesse che si incontravano la domenica a messa (e la mia controllava pure che andassimo, a messa). Il

You don't have permission to register
Galusè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.